Le sfide dell’AI per l’Ingegneria Gestionale e il Management

L’evento ha avuto il fine di sottolineare l’importanza dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella digitalizzazione del contesto industriale e la sua crescente presenza in ambiti organizzativi e manageriali. Il workshop ha promosso il dibattito e lo scambio di conoscenze tra esperti accademici e industriali nelle discipline dell’Intelligenza Artificiale, dell’Ingegneria Gestionale e del Management, offrendo un’opportunità per discutere e condividere idee, promuovendo l’apprendimento e il networking. Inoltre, è stato facilitato il trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e industriale, fornendo una piattaforma per presentare studi avanzati e discutere del ruolo della didattica nello sviluppo delle competenze tra AI e discipline gestionali. L’Ing. Giliberti, Digital Transformation Leader di Teleperformance Italia e Project Manager del Progetto Voice First è stato invitato a relazionare sul seguente tema “Come l’AI sta radicalmente trasformando un settore industriale: il caso VOICE first in Teleperformance”. L’Ing. Giliberti ha evidenziato come nel modulo di Speech Analysis di Voice First l’AI sia stata utilizzata per la trascrizione automatica del parlato, l’estrazione di informazioni semantiche, l’identificazione delle emozioni e persino per il riconoscimento delle intenzioni degli utenti. Per quanto concerne il web Monitoring è stato sottolineato come ci si è serviti dell’AI per l’estrazione automatica di informazioni dai social media, l’analisi dei sentimenti, l’identificazione di tematiche rilevanti e la creazione di report automatizzati. In ultimo proprio per gli agenti virtuali conversazionali, noti anche come chatbot o assistenti virtuali, che di fatto sono applicazioni di AI che interagiscono con gli utenti attraverso conversazioni simulate, l’AI è servita per comprendere il linguaggio naturale degli utenti, rispondere a domande, fornire assistenza e persino imparare dalle interazioni per migliorare le risposte future.

Nella fase conclusiva del suo intervento, l’Ing. Giliberti ha posto l’accento sui numerosi vantaggi, che l’AI nel Progetto Voice First ha determinato, tra cui l’automazione di compiti complessi, l’analisi efficiente di grandi quantità di dati, la conseguente ottimizzazione delle risorse e il miglioramento dell’esperienza utente. Tuttavia, è stato rimarcato come le sfide da affrontare, riguardino la necessità di dati di addestramento accurati e rappresentativi, la gestione dell’interpretazione corretta del linguaggio naturale e la considerazione della privacy e della sicurezza dei dati.